il Diritto Marittimo

III - 2020

 

 

 

back

DOTTRINA 

ANDREA MARIA PELLICONI – Migrants at Sea and the implications of the “duty to rescue”: human rights perspectives in the light of the Italian case-law
ABSTRACT
This contribution intends to address the relationship and possible overlaps
between maritime law and human rights law regarding migrants at sea. Particular
attention will be given to refugee law protections recognised to migrants who
expressed the intention to apply for asylum.
under maritime law, both State and private vessels are bound to provide
assistance to people in distress at the sea. this “duty to rescue” is enshrined in several
international treaties and reflects general customary law. it also entails the accessory
obligation to disembark the rescued people in a “place of safety”. this safe place is
not necessarily the closest port, and States can decide to deny disembarkment in
exceptional circumstances. when rescued migrants qualify as asylum seekers, refugee
law also applies. the jus cogens principle of non-refoulement constitutes a
peremptory rule that prevails over other norms, unless there are valid reasons of
national security under the meaning of the refugee Convention.
this paper will analyse similarities and frictions between the law of the sea and
human rights and asylum law, in the light of the significant international instruments
and the case law of relevant Courts. in particular, consideration will be given to the
jurisprudence of the european Court of human rights and italian domestic courts,
which often have dealt with such legal issues.
it will be argued that States should deal with the refugee crisis in full compliance
with asylum law; nevertheless, an effective cooperation among countries is needed.
ultimately it is concluded that there is broad correspondence between the law of
the sea and the law of refugees, and that the two sets of norms are functionally and
teleologically connected, despite their scopes of application are only partially
overlapping.
Questo contributo intende affrontare le relazioni e le possibili sovrapposizioni tra
diritto marittimo e diritti umani in materia di migranti in mare. Particolare attenzione
verrà data alle tutele contenute nel diritto dei rifugiati, da riconoscersi a quei migranti
che abbiano espresso l’intenzione di presentare domanda di asilo.
In base al diritto marittimo, sia le navi statali che quelle private sono tenute a
fornire assistenza alle persone in pericolo che si trovino in mare. Questo “dovere di
salvataggio”, sancito in numerosi trattati internazionali, riflette un principio di diritto
consuetudinario generale e implica anche l’obbligo accessorio di far sbarcare le persone
soccorse in un “luogo di sicurezza”. Questo luogo sicuro non è necessariamente il porto
più vicino; inoltre, gli Stati possono decidere di negare lo sbarco in circostanze
eccezionali. Quando i migranti salvati si qualificano come richiedenti asilo,
intervengono le protezioni aggiuntive previste dalla legge sui rifugiati. In particolare,
il principio di non respingimento costituisce una regola perentoria di jus cogens che
prevale sulle altre norme, a meno che non vi siano validi motivi di sicurezza nazionale
per effettuare il respingimento, ai sensi della Convenzione sui Rifugiati.
Questa analisi si concentra su somiglianze e frizioni tra la legge del mare e i diritti
umani e di asilo, alla luce dei strumenti internazionali e della giurisprudenza più
rilevanti. In particolare, si terrà conto della giurisprudenza della Corte Europea dei
Diritti dell’Uomo e dei tribunali nazionali italiani, che spesso hanno affrontato tali
questioni giuridiche. Viene evidenziato che Stati debbano affrontare la crisi dei rifugiati
nel pieno rispetto della legge sull’asilo; tuttavia, è necessaria anche un’efficace
cooperazione tra i Paesi. In conclusione, viene rilevato che esiste un’ampia
corrispondenza tra la legge del mare e la legge sui rifugiati e che i due sistemi di norme
sono funzionalmente e teleologicamente connessi, sebbene i loro ambiti di applicazione
si sovrappongano solo parzialmente.

PIA REBELO – Vessel-source pollution in the Belt and Road initiative: green finance as a regulatory tool for environmental sustainability
ABSTRACT
In comparison with other global initiatives, the Belt and Road Initiative (BRI) does
not have any formal governance principles nor a secretariat. Rather, it is founded on five
‘goals’: policy coordination, facilities connectivity, unimpeded trade, financial integration,
and people-to-people bonds. What we do know about the BRI, is that it is integral to
China’s economic development plans and will be supported by Chinese banks which
will continue to finance BRI projects and related industries, such as shipping. Increased
fleet capacity for shipping will likely continue being funded by China’s long-term
development banks, such as the Bank of China, Export-Import Bank of China (China
Eximbank) and the China Development Bank (CDB) – all regulated by People’s Bank
of China. The establishment and expansion of an extensive maritime network is said to
dramatically increase the demand for shipping services, which can significantly increase
shipping’s contribution to global pollution and carbon emissions. Although China hopes
to become a significant player in green shipping, there is no present policy nor legislation
specific to ship financing in China, which falls under general financing laws, regulations
and policies. These laws are largely insufficient in acknowledging the nature of shipping
assets, as ‘ships are financial and technical assets that operate in an international and
intra-jurisdictional framework’. There is also significant difference between ships and
‘development projects’.
This Paper aims to elucidate the basis upon which China finances ship building
and vessel retrofitting for the advancement of its ‘ecological civilisation’. What policies
guide ‘green’ development projects and how are these extended to shipping? Is there a
workable taxonomy for the financing of green ships? State Owned Enterprise’s will
inevitably base their strategies on state policy, therefore it becomes important to interpret
what China means by ‘green finance’ as this will be a dominant regulatory tool for vessel
source-pollution.
FRANCESCO SICCARDI – I contratti dello shipping e il Covid-19. Spunti di riflessione
ABSTRACT
Lo scritto intende esaminare se e in qual misura la pandemia di CoViD 19 incida
sulle relazioni contrattuali in corso nel settore marittimo.
l’analisi si incentra in particolare sul se il principio di forza maggiore dei sistemi
giuridici di civil law e/o le clausole di forza maggiore impiegate attualmente nei
contratti soggetti al sistema di “common law” siano in grado di rispondere all’esigenza
di preservare e proteggere gli interessi reciproci in presenza di questa emergenza
e come tali clausole possano essere meglio strutturate a tale fine.
The article is aimed to consider whether and to what extent the current COVID-
19 pandemic impacts on ongoing contractual relationships in the shipping sector.
The analysis is particularly centered on whether the force majeure principle of the
civil law systems and/or the force majeure clauses used in today’s forms of contract in
common law are capable to answer the need of preserving and protecting the parties respective
interest in the presence of this emergency, and how those clauses should be
better framed to that scope.
PATRIC VLACICˇ - BOJANCˇ EKRLICˇ – The Time is Now: Widespread Adoption of the Electronic Bill of Lading
ABSTRACT
Much has been written about e-commerce in the shipping industry over the last
ten years, especially about the electronic bill of lading. although there have been
commercially appealing providers on the market for over twenty years, there has
been no real breakthrough recently towards the widespread use of the electronic bill
of lading. it is true that the bill of lading is a document of title and therefore much
more sensitive than many other documents used in maritime transport. on the other
hand, it is true that this is not the only document of title on the market and that many
others have long since been digitized. this paper is not limited to legal aspects, but
also describes the technological aspects of blockchain in connection with the bill of
lading. the authors believe that joint and coordinated work and mutual exchange of
knowledge and experience between lawyers and technicians is the only way to
achieve a successful broad introduction of the electronic bill of lading.

NOTE E OSSERVAZIONI A SENTENZA

SIMONE ARIATTI – Profili catastali e fiscalità immobiliare delle aree demaniali portuali adibite a stazioni di trasporto. Novità legislative e recenti orientamenti giurisprudenziali
ANDREA BERGAMINO – Brevi note sulla disciplina italiana relativa alla fornitura di manodopera portuale nel contesto del diritto europeo della concorrenza, anche alla luce della recente riforma dell’art. 17 della l. n. 84/1994
STEFANO BOTTACCHI – Affitto di azienda e subingresso nelle concessioni demaniali marittime
TOMMASO FERRARIO – Sugli effetti della connessione attributiva ex art. 6.1 Regolamento (CE) n. 44/2001
FRANCESCA PELLEGRINO – L’interpretazione della nozione di accident di cui all’art. 17.1 della Convenzione di Montreal del 1999: tre casi a confronto
LORENZO PELLERANO – Il raccomandatario del vettore, tra evidenze documentali e facta concludentia
MARIAGIULIA PREVITI – Verso una più completa tutela del passeggero aereo che acquista un pacchetto “tutto compreso”
ENRICO RIGHETTI – Profili di responsabilità in merito al pagamento delle demurrage, detention e storage charges nelle spedizioni marittime di contenitori
GIORGIO RIGHETTI – Riflessioni in tema di legittimazione attiva in caso di avaria della merce durante il trasporto: una recente pronuncia del Tribunale di Genova
FABIO TORIELLO – “Fissare navi” e “reperire vettori”: questioni ermeneutiche e qualificatorie (tra mandato, spedizione, mediazione e contratto d’opera)
EMILIA VERMIGLIO – Una controversa pronuncia in materia di (sub) concessione aeroportuale

GIURISPRUDENZA DELL’UNIONE EUROPEA

TRASPORTO AEREO – Art. 8.2 Regolamento (CE) n. 261/2004 – Cancellazione del volo – Direttiva 90/314/CEE – Responsabilità dell’organizzatore - Coordinamento. Corte di giustizia UE, Sez. III, 10 luglio 2019 (con nota di M. PREVITI)
TRASPORTO AEREO – Art. 17.1 Convenzione di Montreal 1999 – Nozione di “incidente”. Corte di giustizia UE, Sez. IV, 19 dicembre 2019 (con nota di F. PELLEGRINO)

GIURISPRUDENZA ITALIANA

AIUTI DI STATO – Ricupero di sgravi contributivi – Termine di prescrizione applicabile – Art. 2946 cod. civ. Cass., Sez. Lavoro, 14 febbraio 2019, n. 4432 (con nota di A. BERGAMINO)
ASSICURAZIONE – Assicurazione della responsabilità vettoriale – Ambito di operatività – Giacenza della merce al porto di destino. Trib. di Genova 10 agosto 2018 (con nota di G. RIGHETTI)
CAUSE MARITTIME – Lavoro nautico – Opposizione all’esecuzione – Competenza territoriale – Art. 603 cod. nav. Cass., Sez. VI, 3 marzo 2020, n. 5739
CLASSAMENTO E RENDITA – Aree demaniali portuali – Fiscalità immobiliare. Cass., Sez. V, 12 aprile 2019, n. 10287 (con nota di S. ARIATTI)
CLASSAMENTO E RENDITA – Interporto – Categoria E – Esenzione IMU – Sussiste. CTR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 29 aprile 2019, n. 75
DEMANIO - Concessione demaniale marittima per finalità turistico-ricreative – Subingresso in concessione ex art. 46 comma 2 cod. nav.
DEMANIO - Concessione demaniale marittima per finalità turistico-ricreative – Operatività del silenzio assenso ex art. 20, comma 4, l. 241/90. T.A.R. Campania, Sez. Salerno, 12 luglio 2018, n. 1074 (con nota di S. BOTTACCHI)
DEMANIO – Demanio aeroportuale – Società Aeroporto di Genova S.p.a. – Sub-concessione - Applicabilità del Codice dei Contratti Pubblici - Limiti. T.A.R. Liguria 19 giugno 2019 (con nota di E. VERMIGLIO)
FORO PROROGATO – Art. 23. 1 Regolamento (CE) n. 44/2001 – Il foro convenzionale deve essere pattuito da tutti i convenuti.
GIURISDIZIONE – Art. 6.1 Regolamento (CE) n. 44/2001 – È norma anche sulla competenza territoriale. Cass., S.U., 27 dicembre 2018, n. 33535 (con nota di T. FERRARIO)
IMPOSTE E TASSE – Aree portuali – Esenzione IMU aree scoperte – Non sussiste. Cass., Sez. V, 12 aprile 2019, n. 10287 (con nota di S. ARIATTI)
LAVORO PORTUALE – Fornitura di lavoro temporaneo – Applicabilità delle norme in tema di concorrenza. Cass., Sez. Lavoro, 14 febbraio 2019, n. 4432 (con nota di A. BERGAMINO)
RACCOMANDATARIO – Individuazione del raccomandatario – Art. 3, secondo comma, legge n. 135/1977.
RACCOMANDATARIO – Individuazione del raccomandatario – Art. 2, secondo comma, legge n. 135/1977 – Comportamenti tenuti dalle parti. Trib. di Venezia 14 marzo 2018 (con nota di L. PELLERANO) 
SPEDIZIONE – Contratto concluso dal mandante con il vettore - Esclusione.
SPEDIZIONE – Culpa in eligendo – Prova liberatoria. Trib. di Palermo 3 ottobre 2019 (con nota di F. TORIELLO)
SPEDIZIONE – Contratto di locazione di container – Mandato con rappresentanza. Trib. di Genova 27 giugno 2019 (con nota di E. RIGHETTI)
SPEDIZIONE – Spedizioniere-vettore – Mancanza di contratto scritto – Criteri interpretativi.
SPEDIZIONE – Spedizioniere-vettore – Responsabilità per sottrazione del carico - Fattispecie. Trib. di Milano 17 aprile 2019
TRASPORTO AEREO – Art. 33 Convenzione di Montreal 1999 – Riguarda la giurisdizione ma non la competenza territoriale.
TRASPORTO AEREO – Amministrazione straordinaria di Alitalia – Procedibilità delle cause di risarcimento danni.
TRASPORTO AEREO – Cancellazione o ritardo – Compensazione pecuniaria di cui al Regolamento (CE) n. 261/2004 – Risarcimento dell’ulteriore danno patrimoniale e danno patrimoniale. Giudice di Pace di Trieste 18 gennaio 2019
TRASPORTO AEREO – Responsabilità dell’operatore di handling – Clausola 8.1 Standard Ground Handling Agreement – Onere della prova. Cass., Sez. III, 15 giugno 2020, n. 11588
TRASPORTO AEREO – Volo compreso in pacchetto turistico – Responsabilità solidale di tour operator e vettore aereo. Trib. di Roma 2 luglio 2019
TRASPORTO MARITTIMO – “Controstallie” dei containers – Mancato esercizio delle facoltà di cui all’art. 450 cod. nav. – Riduzione ex art. 1227 cod. civ. Trib. di Genova 27 giugno 2019 (con nota di E. RIGHETTI)
TRASPORTO MARITTIMO – Legittimazione attiva – Art. 1510 cod. civ. – Clausole Incoterms - Irrilevanza.
TRASPORTO MARITTIMO – Richiesta di sdoganamento – Non equivale a richiesta di riconsegna.
TRASPORTO MARITTIMO – Legittimazione attiva – art. 1689 cod. civ. – Richiesta di riconsegna – Legittimazione concorrente – Criterio dell’incidenza economica del danno.
TRASPORTO MARITTIMO – Inadempimento – Onere della prova.
TRASPORTO MARITTIMO – Merce deperibile – Obblighi del vettore.
TRASPORTO MARITTIMO – Giacenza della merce al porto di destino – Obblighi di protezione del vettore. Trib. di Genova 10 agosto 2018 (con nota di G. RIGHETTI)

GIURISPRUDENZA AUSTRALIANA

TRASPORTO AEREO – Trasporto di persone – Art. 17.1 Convenzione di Montreal 1999 – Nozione di “accident”. Supreme Court of Victoria 15 ottobre 2019

GIURISPRUDENZA INGLESE

COSTRUZIONE DI NAVE – Formulario SAJ – Clausola VIII.1 – Nozione di “other causes beyond the control of the Seller” – Inadempimento del committente – Clausola VIII.2 – Obblighi di comunicazione. QBD – Comm. Court 30 aprile 2020
NOLEGGIO – Voyage charter-party – Controstallie – Termine di decadenza - Intrepretazione. QBD – Comm. Court 23 marzo 2020
NOLEGGIO - Voyage charter-party – Consegna del carico senza polizza di carico – Obbligo di fornire garanzia per liberare la nave da sequestro. QBD – Comm. Court 27 aprile 2020
TRASPORTO AEREO – Art. 17 Convenzione di Montreal 1999 – Nozione di “accident” – Fattispecie. QBD – High Court of Justice 31 luglio 2019

CRONACHE E NOTE

DERAR AL-DABOUBI – Limitation of Marine Carrier’s Liability under Jordanian Legal System
ABSTRACT
This article addresses the limitation of the marine carrier’s liability under both
Jordanian Maritime Commercial Law (JMCL) 1972 and Hamburg Rules 1978 that has
been ratified by Jordan in 2001. This article aims to show the incompatibility between
these instruments in terms of evaluating rule for the compensation arising in the context
of limitation of liability for marine carrier. Through this analysis, the author will point
out the contradiction observed between the Hamburg Rules and JMCL, both of which
are applicable by the Jordanian Cassation Court. Therefore, the article will clarify the
legal basis on which applicability of either JMCL or Hamburg Rules can be decided,
specifically with respect to the limitation of the liability of marine carrier, which has not
been expressly determined in the judgments of the Jordanian Cassation Court. The
paper ultimately reaches a set of results and then proposes some recommendations so
as to eliminate the inconsistency between both the JMCL and the Hamburg Rules. This
verb will contribute to consolidating the international commercial principle for the
unification and harmonisation of international commercial rues.
ALESSANDRO TORELLO – A perspective on customs formalities simplification of medical equipment transported by sea: AEO and Single Windows
ABSTRACT
The article analyses the simplification of customs-related operations in the
european union when importing pharmaceutical products and medical devices by
sea. Customs clearance operations of goods, especially in case of urgent medical
products, can be facilitated if importers, forwarders or logistics operators, have
obtained the authorised economic operator (aeo) status. Nevertheless, even
though the aeo status is a tool that speeds up the international trade flows, the
number of aeos is still limited in the majority of the eu Member States. in addition,
the implementation of an efficient Single window (Sw) network, which might
improve the electronic exchange of information between customs authorities and
economic operators, has encountered concrete barriers, such as the lack of
harmonization of ICT procedures.
L’elaborato analizza i processi di semplificazione delle operazioni doganali in fase
di importazione di prodotti farmaceutici e di strumentazione medica trasportati via
mare. Le operazioni di sdoganamento delle merci, soprattutto se si tratta di prodotti
del settore medico che richiedono procedure di urgenza, possono essere facilitate qualora
gli importatori, le aziende di spedizione o gli operatori logistici, abbiano conseguito lo
status di AEO (Operatore Economico Autorizzato). Tuttavia, sebbene lo status di AEO
sia uno strumento con cui è possibile velocizzare il flusso internazionale delle merci, il
numero di AEO è ancora limitato nella maggior parte dei Paesi Membri dell’Unione
Europea. A ciò si deve aggiungere che la realizzazione di una rete di Sportelli Unici
(Single Window), grazie alla quale sarebbe stato possibile migliorare lo scambio
elettronico delle informazioni fra le autorità doganali e gli operatori economici, è stata
spesso impedita da una serie di ostacoli, quali l’assenza di un’armonizzazione delle
procedure informatiche.

NOTIZIARIO

Segnalazione del CMI

ATTI NORMATIVI

Normativa ISGOTT